Alla scoperta del Vivaio delle Clematidi: quando la passione è tutto!
Il vivaio delle clematidi è un piccolo vivaio da collezione che si trova a Pescia, in Toscana.
Entrare in questo vivaio è come entrare in una favola…circondati ovunque da clematidi fioritissime di tutti i colori, leggere come farfalle.. che spuntano dai tralicci e dalle grate in legno e dal pergolato che delimitano un percorso veramente unico.
Massimo Mazzoni ci accoglie e ci racconta con un entusiasmo contagioso della sua passione per queste rampicanti nata vent’anni fa, che lo ha portato a ottenere una meravigliosa collezione e ad aprire questo vivaio coinvolgendo tutta la sua famiglia.

La riproduzione delle clematidi non è semplice sia per talea, sia per seme e la produzione di una pianta richiede molto tempo e cure.
I frutti sono acheni che in alcune specie hanno forme molto particolari.
La malattia più grave delle clematidi è il seccume detto WILT, causata da un fungo che provoca nel giro anche di poche ore collasso e morte. Purtroppo non ci sono cure, si può utilizzare come preventivo della cenere alla base.
La maggior parte delle clematidi ha origini da Cina e Giappone; in Europa si trovano 4 specie: alpina, flammula, recta e viticella.
Tra le più conosciute e diffuse sono gli ibridi a grandi fiori del gruppo Patens: a fiore grande, in genere molto vistose, fioritura primaverile.
Altro gruppo di clematidi diffuse sono gli ibridi Jackmanii ottenuti dall’ibridazione tra le Clematis patens e le Clematis viticella, molto vigorose e con grande fiore.
Le clematis del gruppo texensis sono caratterizzate dal fiore a forma di tulipano.
Infine non si possono dimenticare le clematis sempreverdi di origine cinese, tra cui spicca la Clematis Armandii a fioritura bianca profumatissima a fine inverno.
Durante la passeggiata nel vivaio ho potuto fotografare alcune delle più belle clematidi:
Clematis Walenburg: del gruppo viticella, con fiori non molto grandi viola scuro che virano al bianco verso il centro, così leggeri da sembrare farfalle . Molto fiorifera nei mesi maggio e giugno
Clematis Exciting, un ibrido a grande fiore , viola chiaro
Clematis Princess Kate: con delicatissimo fiore a tulipano bianco con striature esterne rosa-viola
Clematis texensis odoriba: delicatamente profumata con fiore a tulipano rosa chiaro sfumato e lungo periodo di fioritura
Questo vivaio rimane veramente nel cuore per la bellezza delle piante, l’atmosfera magica e per l’entusiasmo, la determinazione e la competenza della famiglia Mazzoni
Vi consiglio di consultare il sito di Massimo Mazzoni “ Vivaio le Clematidi” e il suo blog “ Le clematis di Massimo”.
Grazie, post molto interessante!
RispondiElimina