Terrazzo tra fiori e relax
20:42
sfumatureverdi
0
Comments
20:42 sfumatureverdi 0 Comments
Un terrazzo fiorito dove potersi godere la bella stagione grazie ad uno spazioso tavolo per le cene in compagnia, un'area relax con lettini prendisole e una pergola per una lettura tranquilla durante i pomeriggi più soleggiati.
A fare da contorno vasi e fioriere ricchi di erbacee perenni e arbusti che con le loro fioriture scalari rendono il terrazzo attraente per la maggior parte dell'anno. Due punti focali rappresentati da due alberelli di Cercis siliquastrum (Albero di Giuda) che in primavera creano una bellissima nuvola rosa di fiori e in autunno colorano le loro foglie di arancione. Infine rose rampicanti che crescono sulla pergola creando una piaevole ombra.
TAVOLO: Ethimo
SDRAIO E SEDIE: Maison du Monde
Terrazza sul mare
17:23
sfumatureverdi
0
Comments
17:23 sfumatureverdi 0 Comments
Un appartamento con vista sul mare da impreziosire con piante e fiori.
Due punti focali principali rappresentati da grossi vasi in terracotta ospitanti un Olea europea e un Citrus limon.
Lateralmente, per mascherarsi dalla strada e dai vicini, fioriere color antracite con treillage in legno su cui crescono diverse varietà di rampicanti che si intrecciano tra loro creando un armosiona parete colorata.
Le fioriere in muratura ospitano borfure miste di piante mediterranee, con fioriture scalari che grantiscono piecere visivo e olfattivo durante la maggior parte dell’anno..
Specie vegetali


Piantumazione
Belli... bellissimi! Hardy Geranium da collezione
18:24
sfumatureverdi
0
Comments
18:24 sfumatureverdi 0 Comments
I Geranium, hardy geranium per la precisione, sono erbacee perenni, molto diffuse nei paesi anglosassoni. Il nome deriva dal greco “gèranos” che significa gru , per la forma dei frutti ce ricordano la testa delle gru. Sono i cugini dei pelargoni, i “gerani da balcone”, che tutti conosciamo: infatti appartengono entrambi alla famiglia delle Geraniacee, (insieme a un terzo genere di piante simili, gli Erodium).
Si conoscono circa 600 varietà di Geranium, tra quelle spontanee e quelle ibridate e la loro classificazione è abbastanza complessa: tutti hanno in comune una grande rusticità, una grande facilità di coltivazione, e secondo me, una grande “simpatia”.
Sono piante facili che ripagano le poche cure che richiedono con una vigoria di crescita e fioriture splendide, che ben poche altre erbacee sanno dare.
Tra le molte varietà ci sono Geranium con fiori semplici o doppi, di color rosa, viola, blu o bianchi, a fioritura primaverile, estiva o continua: insomma non c’è che l’imbarazzo della scelta….una volta che si inizia a conoscerli l’unico desiderio è la…COLLEZIONE!!
Per le zone d'ombra posso consigliarvi il Geranium maculatum o il Geranium pheaum.
![]() |
Geranium maculatum |
Il Geranium phaeum 'Samobor' ha macchie marroni sulle sue foglie e fiori color marrone rossastro. Esiste anche una varietà bianca, il G. phaeum 'Album' che si armonizza perfettamente con le piante con foglie variegate di verde e bianco.
I gerani richiedono un terreno ben drenato, fertile, e terreno umido. Far crescere i gerani nelle regioni meridionali ad alto calore estivo potrebbe non essere così semplice, ma un taglio delle foglie durante la mezza stagione può favorire il rinnovamento della pianta.
![]() |
G. phaeum 'Album' |
I gerani richiedono un terreno ben drenato, fertile, e terreno umido. Far crescere i gerani nelle regioni meridionali ad alto calore estivo potrebbe non essere così semplice, ma un taglio delle foglie durante la mezza stagione può favorire il rinnovamento della pianta.
Ecco alcuni dei miei gerani:
Geranium renardii
Acquistato al vivaio Millefoglie di Lessolo:
arriva dalle zone del Caucaso, ha foglie bellissime, larghe e arrotondate leggermente pelose, verde grigiastro; in tarda primavera – inizio estate compaiono i fiori bianchi con venature viola.
Cresce bene al sole o in mezz’ombra e raggiunge i 25 – 30 cm di altezza. Ottima per bordure al sole, come tutti i geranium ha una buona capacità di copertura del terreno ed è bellissima anche in autunno quando le foglie virano alle tonalità del giallo; è adatto anche alla crescita in vaso
Geranium Jonhson Blue
Acquistato da Priola
Il più famoso geranium blu: vigorosissimo, ha foglie verde brillante lobate, lunghi steli che portano fiori a “piattino” viola – azzurro con centro quasi bianco che sbocciano di continuo da fine primavera fino all’estate.
Preferisce sole / mezz’ombra e raggiunge un’altezza di 35 – 45 cm. Ha bisogno di molto spazio e dopo la fioritura è utile una leggera potatura per evitare l’effetto “floppy” del cespuglio.
Anche in vaso fiorisce generosamente.
Geranium cinereum ballerina
![]() |
Vi lascio con alcune immagini di accostamenti dei gerani con altre erbacee perenni!
![]() |
Geranium 'Rozanne' & Echinacea purpurea 'White Swan' |
![]() |
Geranium 'Rozanne' & Hydrangea Annabelle |
![]() |
Geranium & Astrantia |
![]() |
Géranium Phaeum & Persicaria Red dragon |
Villa Garzoni
14:29
sfumatureverdi
0
Comments
14:29 sfumatureverdi 0 Comments
Il meraviglioso giardino di Villa Garzoni si trova a Collodi, il paese di Pinocchio, in provincia di Pistoia.
Si pensa solitamente che visitare un giardino sotto la pioggia non sia la cosa migliore, ma il giardino di Vil fascino un po’ misterioso e romantico….i giochi d’acqua si fondono con l’acqua che scende dal cielo scuro e la pietra chiara delle sculture, delle fontane e delle parti architettoniche risalta sul verde brillante delle siepi e dei prati.
Il giardino, la cui costruzione è iniziata intorno al 1650 per completarsi in epoca barocca, presenta i tratti caratteristici dei giardini all’italiana (il parterre, le siepi, le scalinate, elementi architettonici e statue, vasche e fontane) con forti influenze sia dei giardini francesi (ricchezza dei giochi d’acqua, aiuole di perenni fiorite) sia dei giardini all’inglese (i percorsi nel bosco, il labirinto, il boschetto di bambù)
L’ingresso nel parco è estremamente scenografico: il parterre con le due grandi vasche centrali e fontane è ricco siepi di bosso potate secondo l’ars topiaria e di aiuole colme di erbacee perenni e apre la vista alla grande scalinata centrale, che sale ripida lungo il fianco della collina, che presenta una sistemazione a terrazzamenti.
Questa scalinata lunga e ricchissima di dettagli, grotte, nicchie, statue e balaustre, è contornata da vasche , cascate e fontane in cui l’acqua scorre, partendo dalla fontana superiore, lungo il pendio.


In cima alla salita la fontana superiore in cui troneggia una grande statua della Fortuna dalla cui cornucopia sgorga l’acqua che defluisce nelle cascate.
Da questo punto si domina dall’alto il giardino
Il secondo terrazzamento si inoltra nel bosco più fitto, con sentieri che portano uno a un bambuseto, altri a un pergolato in muratura con aperture circolari fino ad arrivare a un labirinto: elementi caratteristici del giardino all’inglese.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)
Carlotta Marengo
Richiedi un preventivo gratuito per la progettazione del tuo giardino o terrazzo!!!
"Il giardino, quello vero, è fatto di piante piantate, cresciute e allevate. Un giardino è luogo di lavoro, cure, governo, delusioni, soddisfazioni, speranze e sogni. E’ anche luogo di rimorsi, errori, ripensamenti e dubbi, E’ un luogo di tempi lenti, vita intensa, vera, lenta e saggia." (da "Il vero giardiniere non si arrende", Paolo Peyrone)
0 commenti :