ASSOCIAZIONE TRA RAMPICANTI
Le piante
rampicanti sono utilizzate nell’architettura di giardini e terrazzi per la loro
capacità di espandersi in verticale e attaccarsi a sostegni: sono quindi ottime
soluzioni per la copertura e separazione di spazi: copertura ad esempi di
muri, di reti (soprattutto dove si vuole evitare l’uso di siepi barriera che
portano via molto più spazio), separazione di zone di terrazzi o di
giardini facendole arrampicare su tralicci di altezze diverse.
Peraltro
molte rampicanti sono piante con bellissime fioritura e possono essere inserite
nel paesaggio come elementi decorativi facendole arrampicare su ringhiere,
su palizzate, e su alberi.
Una pianta
rampicante va scelta in base all’utilizzo che se ne vuol fare: rampicanti
sempreverdi e a crescita veloce sono fondamentali per una barriera verde
“definitiva” e quindi edere e, in zone non troppo fredde, rincospermi e i
caprifogli sono la soluzione per coprire muri o zone che non si vogliono
avere sotto lo sguardo. Rampicanti come Parthenocissus e Amelopsis (vite canadese e americana) che perdono le foglie
in inverno sono da preferire in angoli in cui si vuole più colore e passaggio
di luce; anche alcune rose rampicanti vigorose sono utilizzabili in questi
casi, così come i caprifogli, e le Campsis radicans (le bignonie) coloratissime in estate.
![]() |
Vertical
Shutter Garden by Hideo Kumaki
|
Può essere
anche interessante associare tra loro piante diverse per ottenere effetti
piacevoli: ad esempio una rosa rampicante, una clematide o un convolvolo
associata a un’edera permette di avere una cortina di verde fitto con una nota
di colore.
Alcune piante
rampicanti associate tra loro hanno uno spettacolare effetto decorativo: rose e
clematis sono un esempio classico.
Ecco qualche
idea!!
Per un
muretto in ombra o mezz’ombra:
Hydrangea
Petiolaris associata a Clematis 'Nelly Moser' e Clematis 'Hagley
Hybrid': l’Hydrangea coprirà il muro di verde con leggera fioritura primaverile – estiva
bianca , le clematis daranno un tocco di colore con i grandi fiori in entrambi
i casi rosa tenue; associandole si assicura un effetto fiorito dalla primavera
all’autunno.
![]() |
Clematis 'Hagley Hybrid'
|
![]() |
Clematis 'Nelly Moser'
|
Hydrangea
Petiolaris ha la capacità di aggrapparsi da sola al
supporto ed è perfetto rampicante per muri e parti in ombra. Rustica e
adattabile ad ogni terreno, anche calcareo presenta rapida crescita in senso
orizzontale e verticale. Ha foglie caduche, verde brillante e infiorescenze
bianche in estate.
![]() |
Hydrangea Petiolaris |
Per una
balconata, una lunga ringhiera, o tralicci e pali al sole o mezz’ombra:
Rosa Philips Kiftsgate |
Alcune rose
rampicanti vigorose come la Rosa Philips Kiftsgate, rosa climber antica, con
fiorellini bianchi riuniti a grappoli e profumo di mela, o Alberic Barbier,
bocciolo giallo
![]() |
Rosa 'Alberic
Barbier'
|
chiaro, fiore
bianco e fogliame verde brillante, hanno una grande capacità di espansione e
fioriture primaverili abbondantissime. Amano il sole pieno e possono essere
associate a clematidi, esempio una Clematis 'Multi
Blue' o 'Ville de Lyon', a fioritura estiva per avere una nota colorata in
mezzo al fogliame delle rose.
![]() |
Clematis
'Multi Blue' |
![]() |
Clematis
'Ville de Lyon' |
Molte varietà
di rose sono rampicanti, o meglio sarmentose in quanto non hanno la capacità di
aggrapparsi a supporti ma devono essere in qualche modo guidate con lacci o
sostegni. In linea di massima come tutte le rose sono rustiche, preferiscono
posizioni soleggiate, sono sempreverdi o semi sempreverdi e portano fioritura
più o meno durature.
Alcune, come
le Rose Banksiae, hanno crescita molto rapida e fioritura primaverile , mentre
altre come ad esempi Claire Matin fioritura continua ma minor capacità di
crescita.
![]() |
Actinidia
kolomikta
|
una pianta
speciale, poco conosciuta ma veramente scenografica è Actinidia kolomikta, una cugina del Kiwi, caratterizzata dal fogliame
verde con screziature che vanno dal bianco al rosa salmone. Si
avvolge delicatamente ai sostegni e cresce fino a formare un grande cuscino
variopinto. Un abbinamento interessante che potete provare è con il caprifoglio.
![]() |
Lonicera caprifolium |
Lonicera
caprifolium è un arbusto rampicante vigoroso, rustico con la
capacità di abbarbicarsi a ogni sostegno trovi; ha foglie semi caduche (in
inverni freddi perde le foglie mentre in climi più miti si comporta da
sempreverde) e fiori bianco panna che virano al giallo molto profumati
duraturi in estate. Alcune varietà come la Japonica hanno fiori rosati o di
altri colori.
Predilige
posizioni soleggiate e terreni ricchi. Può produrre molti metri di vegetazione
nuova ogni anno.
0 commenti :